Quando la stagione invernale è nel suo massimo rigore, non vi è nulla di meglio che ricaricarsi con una bella dormita sotto un caldo e soffice piumino d’oca.
Il piumino o piumone d’oca consente, infatti, il giusto riposo mantenendo costante la temperatura corporea, abbassando la percentuale di umidità del proprio letto e offrendo la massima traspirabilità.
Il piumino d’oca è un perfetto termoregolatore del nostro letto ma soprattutto è soffice, leggero, anallergico, antiacaro e completamente biocompatibile.
La risposta è nei numerosi vantaggi che il piumino stesso offre a dispetto degli altri prodotti.
Il piumino d’oca è:
In commercio si trovano piumini di tutti i tipi e prezzi ma prima di procedere all’acquisto è opportuno conoscerne le caratteristiche per poter valutare le differenze e di conseguenza scegliere il giusto prodotto.
Ecco le 6 cose da sapere riguardo al piumino d’oca prima di procedere all’acquisto:
Gli animali che offrono le migliori piume sono solo oche e anatre. Bisogna avere chiara la distinzione fra piumino o fiocco e piuma.
Il piumino d'oca o fiocco si presenta come un soffice batuffolo formato da piccole “barbe” e proviene dal sotto petto dell’oca.
La sua struttura permette di trattenere l’aria creando un effetto isolante che consente agli animali di sopportare escursioni termiche e di passare dal caldo al freddo.
Il piumino risulta più pregiato della piuma, che è composta da uno stelo detto rachide, da cui si dipartono i filamenti.
Attenzione perché molto spesso vengono spacciate per piuma e piumino d’oca penne o piume di galline, triturate e mescolate tra di loro.
È importante, dunque, leggere sempre l’etichetta e guardare la composizione: l’ideale sarebbe 100% piumino oca, o almeno 90% piumino e 10% piumetta.
Ciò che fa la differenza nella qualità della piuma è la provenienza degli animali.
Naturalmente gli animali provenienti da allevamenti situati in paesi freddi come la
Siberia, il Canada, la Groenlandia, l’Europa Nord Orientale (Ungheria, Polonia) forniranno una piuma più folta, soffice e pregiata.
Il top è costituito dal fiocco di Edredone, un’anatra selvatica che vive prevalentemente in Islanda.
Più è alta la qualità della piuma, meno sarà la quantità di piuma necessaria per realizzare il piumino
con la stessa capacità termica o Filling Power.
Il Filling power è la capacità di riempimento dell'imbottitura o in questo caso del piumino.
Più è alto il potere calorico della piuma, minore sarà la quantità stessa di piuma utilizzata,
cioè il rapporto volume/peso dell’imbottitura del piumino da cui si deduce la qualità del prodotto.
Più è alto il Filling Power, migliore sarà la qualità della piuma: infatti più la piuma è pregiata,
minore sarà la quantità che ne occorre per riempire il piumone, che risulterà più soffice e
leggero a parità di potere calorico.
Prima di procedere all’acquisto è essenziale conoscere il coefficiente di calore più adatto alle nostre esigenze.
Per questo i piumini vengono classificati con dei punti di calore che vanno da 1 a 5, dove per 1 si intende la versione light, leggerissima per l’estate e per 5 quella massima per climi rigidi.
Tra i modelli di piumini, il più consigliato è il quattro stagioni, formato da piumini, uno leggero ( valore 1) e uno medio (valore 3/4), che uniti attraverso appositi bottoncini forniscono il massimo comfort e calore (1+3/4 punti di calore).
Anche il tessuto esterno usato per contenere la piuma fa la differenza. Il rivestimento deve essere di cotone antipiuma, a trama fitta e compatta in modo da impedire la fuoriuscita dei fiocchi, permettere il regolare passaggio d’aria e impedire l’insediamento all’interno di acari e polvere.
In alcune collezioni vengono impiegati per l’esterno anche tessuti pregiatissimi come batista di cotone, seta e cashmere per rendere il prodotto più leggero e delicato al tatto.
Il confezionamento può essere a quadri fissi, a canali o a cassettoni.
Il quadro fisso è preferibile in quanto non consente alla piuma di spostarsi e quindi la distribuzione del materiale e il calore risultano uniformi. In questo modo non è necessario scuotere il piumone ogni volta che si rifà il letto.
Via Bassa I° 133/b
35011 Reschigliano di Campodarsego
PADOVA
T. +39.049.9200639
F. +39.049.9216428
P. Iva 02450200288
REA: PD-230781