Magazine

Le regole del buon dormire 

Dormire male complica la vita, non solo di notte, ma anche di giorno. Studi recenti confermano come sempre più italiani siano affetti da disturbi del sonno. Eppure sono ancora pochi quelli che fanno qualcosa per porvi rimedio, un po' perchè i problemi di insonnia vengono spesso sottovalutati, un po' perché dopo alcuni tentativi non andati a buon fine, subentra il senso di frustrazione e la rassegnazione. Con un piano d’azione seguito alla lettera, siamo però certi che la situazione potrà solo migliorare.

1. Biancheria adeguata

Al primo posto, non abbiamo dubbi a crederlo, c’è la scelta della biancheria. Non soltanto tessuti adeguati e puliti sono sempre un buon modo per cominciare la giusta prassi del buon dormire, ma anche e soprattutto l’utilizzo di un cuscino adeguato alle proprie esigenze. Abbiamo infatti parlato spesso del fatto che ognuno di noi dorme in modo differente (chi di fianco, chi supino, chi è freddoloso etc). Per questa ragione abbiamo messo a disposizione il Menù Cuscini dove è possibile scegliere la consistenza, lo spessore, l’imbottitura e le finiture del proprio cuscino. Allo stesso modo anche trapunte e piumini devono seguire lo stesso iter. Ogni coperta deve rispecchiare le proprie esigenze di temperatura!

2. Temperature adeguate

Quando si parla di temperature non si può non pensare alle coperte e all’impianto di riscaldamento e condizionamento. Un ambiente troppo riscaldato, o al contrario troppo freddo, non è di certo un luogo favorevole al riposo. Se le lenzuola, il materasso, le coperte, o addirittura il pigiama, trattengono troppo il caldo, si potrebbe provare la spiacevole e scomoda sensazione di avvertire eccesso di calore. La temperatura ambiente ideale per dormire è infatti fra 16° e 18°, mentre la temperatura ideale sotto le coperte in torno al nostro corpo è di 24/26. D'altra parte, se la temperatura diventa troppo fredda, questo causerà dei brividi, e quindi una contrazione muscolare che tenderà a disturbare il sonno. Per questo motivo, come anticipato, bisogna predisporre una trapunta o un piumino adatto alle condizioni della camera in cui si dorme e regolare la temperatura a seconda delle proprie esigenze corporee.

 

Dormire male complica la vita, non solo di notte, ma anche di giorno. Studi recenti confermano come sempre più italiani siano affetti da disturbi del sonno. Con un piano d’azione seguito alla lettera, siamo però certi che la situazione potrà solo migliorare.

3. Materasso e rete/doghe adatti alle proprie esigenze

Anche il materasso gioca un ruolo fondamentale per dormire in modo adeguato. Spesso si crede erroneamente i materassi siano tutti uguali. Purtroppo si tratta di un falso mito che va assolutamente sfatato. È infatti importante che il materasso non abbia avvallamenti, così come che la rete o le doghe non presentino cigolii e segnali di deterioramento. Il materasso e la rete giusti sono quelli che permettono di addormentarsi e soprattutto svegliarsi al mattino senza dolori o rigidità muscolare. Anche il materasso deve quindi essere personalizzato a seconda delle proprie esigenze.

4. Luce e suoni

Sarà sicuramente capitato anche a voi di vedere persone che si addormentano in qualsiasi condizione di luce e di rumore. Sappiate però che non si tratta della prassi. Il cervello umano è infatti predisposto per restare vigile e attento, soprattutto di notte, in caso di stimoli luminosi e suoni fastidiosi. Il rumore, così come la luce, possono ostacolare il buon dormire, causare risvegli indesiderati e spesso è la fonte di bruschi sbalzi della frequenza cardiaca e della pressione del sangue. Il tutto si può risolvere o con il rumore bianco, come quello di un ventilatore d’estate, o con l’utilizzo di specifici tappi auricolari. Per quanto riguarda la luce, è importante provvedere a oscurare tutte le fonti luminose, o al limite a utilizzare una mascherina notturna per gli occhi. Si consiglia inoltre di cominciare a ridurre luci e rumori subito dopo la cena, in modo da predisporre il corpo al rilassamento.

5. Alimentazione leggera

Lo dicevano anche i nostri nonni, la cena deve essere leggera. Per questo motivo bisogna favorire il consumo di cibi facilmente digeribili e cotti in modo salutare. Una digestione facile, favorisce il sonno profondo. Alcuni alimenti infatti possono favorire il buon riposo, ma la scelta migliore in assoluto è quella di mangiare poco, se possibile almeno due ore prima di dormire, evitando alcool o sostanze stimolanti come la caffeina. Sonno e cibo si influenzano reciprocamente: soggetti privati del sonno tendono infatti a mangiare più facilmente alimenti ricchi di grassi, carboidrati semplici e meno verdura, poiché la perdita di sonno altera segnali chimici legati a metabolismo e agli stimoli della fame e si innesca così uno spiacevole circolo vizioso. Spesso infatti quando si ingeriscono cibi non a rapido assorbimento, il corpo fa fatica durante il processo digestivo e risulta più complicato addormentarsi.

6. Social detox

Un discorso a parte riguarda le luci artificiali: un recente sondaggio ha rilevato, infatti, che il 95% delle persone utilizza computer, videogiochi o telefono cellulare, fino a poco prima di dormire. Questa abitudine rende più difficile addormentarsi, poiché la luce elettronica invia segnali di attivazione al cervello, alterando il ritmo giorno-notte. Decisamente meglio, quindi, tenere l'elettronica fuori dalla camera da letto almeno un'ora prima di coricarsi.

7. Predisporre tutto per il giorno dopo

Quante volte subito dopo essersi messi a letto, si comincia a pensare a tutto ciò che deve essere fatto il giorno successivo? Se spegnere i pensieri può sembrare mission impossible, esiste anche in questo caso una buona prassi per conciliare il sonno. Una buona organizzazione è infatti fondamentale per rasserenare la mente anche delle persone più ansiose. Preparare gli abiti per il giorno dopo, riporre chiavi, borsa e portafoglio nel solito posto, sono piccoli accorgimenti che contribuiscono a eliminare i motivi di agitazione.

 

 


 

Sfoglia ora i nostri cataloghi e scopri tutti i prodotti

Visita anche il nostro sito

Punto Piuma s.r.l.

Via Bassa I° 133/b
35011 Reschigliano di Campodarsego
PADOVA

T. +39.049.9200639
F. +39.049.9216428

info@puntopiuma.it

P. Iva 02450200288
REA: PD-230781