Magazine

L’origine delle piume utilizzate

Quando si parla di piumoni e cuscinature imbottite in vera piuma d’oca, si pensa spesso alla qualità delle materie prime, alla loro provenienza e alle modalità con cui vengono ricavate. Facciamo quindi un po' di chiarezza sulle piume e i piumini utilizzati da Punto Piuma Home.

Quali sono le principali tipologie di piume?

Il piumino o fiocco è la parte più preziosa del piumaggio di oche. La sua struttura è composta da un piccolissimo nucleo centrale da cui partono morbidi filamenti. Si tratta della parte del piumaggio più pregiato perché ha un’elevata proprietà termoregolatrice.

A seguire c’è la piumetta, sempre caratterizzata da una grande capacità di termoregolazione, è meno leggera rispetto al piumino e presenta un piccolo stelo o gambo che la rendono elastica.

A differenza delle prime due tipologie, la piuma è invece più grande, presenta un calamo (stelo) centrale, da cui si diramano i filamenti. Per la sua particolare elasticità e resistenza viene preferita per le imbottiture delle sedute e dei divani.  

Purtroppo a volte accade che alcuni produttori poco seri vendano come piuma e piumini, delle mescole che sono in realtà piume di galline triturate unite a quelle d’oca. Queste mescole, oltre a non avere la stessa capacità di infondere calore, presentano un peso nettamente superiore. Noi di Punto Piuma Home utilizziamo solo ed esclusivamente piumini di prima scelta provenienti da allevamenti certificati e aderenti alle normative europee in corso. Si tratta di ben cinque certificazioni europee, due relative ai tessuti e tre ai piumaggi.

 

 

 

 

 

Gli allevamenti da cui proviene la totalità della materia prima da noi utilizzata sono controllati e certificati in conformità alle vigenti normative internazionali.

Da dove provengono le piume utilizzate?

Una grande differenza per quanto riguarda la qualità della piuma e la sua capacità di riscaldare è data dalla provenienza degli animali.

Gli animali provenienti da allevamenti situati in paesi freddi come il nord Europa, la Siberia e il Canada forniscono una piuma più folta, soffice e pregiata perché gli animali stessi producono un tipo di piumaggio di qualità superiore.

Questo è stato uno dei motivi, ma non l’unico, per cui abbiamo scelto questo tipo di allevamenti e non quelli per esempio situati in Cina, nei quali gli animali presentano per natura e condizioni climatiche un tipo di piumaggio di qualità inferiore.

Quali sono i metodi autorizzati per ricavare le piume?

Nel pieno rispetto dell’animal welfare, ricordiamo che è possibile ricavare le piume esclusivamente attraverso due modalità.

La prima consiste nel prelevare il piumaggio degli animali precedentemente macellati per l’utilizzo delle carni, altrimenti destinate ad diventare materiale di scarto. La seconda prevede la spazzolatura del manto degli animali durante il normale periodo di muta.

Non è possibile quindi procedere all’uccisione degli animali per un esclusivo utilizzo delle piume. Inoltre è assolutamente vietato spiumare gli animali da vivi con tecniche barbariche che mettono gli animali in condizioni di sofferenza.

Gli allevamenti da cui proviene la totalità della materia prima da noi utilizzata sono controllati e certificati in conformità alle vigenti normative internazionali.

 

 

 


 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Sfoglia ora i nostri cataloghi e scopri tutti i prodotti

Visita anche il nostro sito

Punto Piuma s.r.l.

Via Bassa I° 133/b
35011 Reschigliano di Campodarsego
PADOVA

T. +39.049.9200639
F. +39.049.9216428

info@puntopiuma.it

P. Iva 02450200288
REA: PD-230781