
In un anno che ha messo alla prova tutti ma proprio tutti più del solito, siamo felici di dire che siamo riusciti a non fermarci mai, e sapete come? Dedicandoci sempre alla ricerca e allo sviluppo che sono al centro del nostro successo e a rinnovare la nostra produzione.
L’importanza di trovare sempre nuove soluzioni
Un’azienda che non si occupa di ricerca e sviluppo è un’azienda che si rifiuta di guardare al futuro e che non getta le basi per il proprio percorso imprenditoriale. Le risorse che si occupano di ricerca e sviluppo sono infatti in stretto collegamento non solo con l’area produttiva, ma anche con quella commerciale. Esse infatti tracciano gli obiettivi e le evoluzioni del futuro aziendale.
Solo analizzando i propri punti di forza (ma anche quelli di debolezza) e le tendenze del mercato, è chiaro dove è possibile migliorare e potenziare la propria produzione. Quindi da un lato c’è un grande lavoro di autoanalisi, dall’altro si cerca di individuare le nuove esigenze del settore e la possibilità di tradurle in una produzione.
Quest’anno noi di Punto Piuma Home di autoanalisi ne abbiamo fatta decisamente un bel po'. Da un lato il lockdown ci ha costretto a ragionare in fretta su come convertire la nostra azienda fino ad arrivare alla produzione di mascherine. Dall’altro non abbiamo mai smesso la nostra fabbricazione di piumoni e di arredi imbottiti per interni ed esterni.
Dalle mascherine agli imbottiti facilmente igienizzabili
E a proposito di arredi, anche in quest’ambito della nostra produzione abbiamo dovuto investire in ricerca e cercare nuove ed efficaci soluzioni durante il 2020. Lo zoccolo duro dei nostri clienti è infatti uno dei settori che ha subiti più di tutti il contraccolpo della pandemia: gli albergatori, i ristoratori e tutte le aziende che offrono servizi di accomodation. Come saprete le limitazioni per evitare il diffondersi del virus Covid-19 sono state davvero numerose e tutte necessarie. Una misura su tutte, oltre al distanziamento, è stata quella di provvedere ad igienizzare frequentemente mani, spazi e superfici. E come si fa quando si tratta di sedute imbottite?
Succede allora che lo staff di Punto Piuma Home si mette al lavoro per cercare di individuare i tessuti migliori, che resistono non solo come di consueto ad acqua, raggi UV e sbalzi di temperatura, ma anche che resistono e rimangono immutati nonostante le continue sollecitazioni dovute all’utilizzo degli spray igienizzanti.
In realtà l’aspetto delle performance dei tessuti è sempre stato un fattore primario per i nostri prodotti, che sono spesso pensati per essere collocati a bordo piscina, in giardino, nei portici etc. Si tratta di luoghi che, per causa di forza maggiore, espongo gli articoli a uno stress ambientale non indifferente. Forti della nostra esperienza, abbiamo quindi investito i nostri sforzi nella ricerca di tessuti che fossero non soltanto belli allo sguardo e piacevoli al tatto, ma anche performanti e adatti a ricevere le igienizzazioni frequenti richieste in quest’epoca di pandemia mondiale.
Bisogna saper scegliere
Abbiamo così ampliato la nostra gamma prodotti e durante l’autunno abbiamo messo a disposizione in offerta speciale sia due diversi modelli di seduta imbottita, sia due diverse tipologie di piumoni.
Una vasta scelta si sa, può provocare qualche difficoltà quando si tratta di acquistare il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Per questo, a fronte di una gamma prodotti e di varianti sempre più ampia, il nostro staff è a completa disposizione per suggerire la soluzione più adatta alle proprie esigenze, sia che si tratti di modelli, sia che si tratti di tessuti e finiture.
Un futuro ricco di sorprese
La ricerca e lo sviluppo non è però un settore che si deve mai fermare. Per questo stiamo già lavorando strenuamente a quelle che saranno le novità che lanceremo nella prima parte del 2021.
Per ora non possiamo dare troppe anticipazioni ma vi invitiamo a seguirci attraverso tutti i nostri canali social per non perdere nessuna evoluzione del nostro brand!
Solo analizzando i propri punti di forza (ma anche quelli di debolezza) e le tendenze del mercato, è chiaro dove è possibile migliorare e potenziare la propria produzione. Quindi da un lato c’è un grande lavoro di autoanalisi, dall’altro si cerca di individuare le nuove esigenze del settore e la possibilità di tradurle in una produzione.